• 0984 465969
  • Via G. De Chirico n. 89B, 87036 • Rende (CS)
  • Lun-Ven: 8:30 - 13:00 / 14:30 - 17:30

RSPP ed Esperto in Radioprotezione: sinergia “sicura”

RSPP ed Esperto in Radioprotezione: sinergia “sicura”

Nelle organizzazioni, quando si parla di rischio da radiazioni ionizzanti, si pensa ad una gestione che cammini in parallelo con la valutazione dei rischi prevista dal decreto 81, senza che mai i due sistemi si incrocino. In realtà, in una recente scheda informativa, Inail ha chiarito molto bene questo aspetto ed in particolar modo ha evidenziato il rapporto tra Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) ed Esperto in Radioprotezione (ERP).

Nella scheda si parla chiaramente di “sinergia operativa” necessaria tra le figure che si occupano di valutazione dei rischi ai sensi del decreto81/2008 e quelle previste dal decreto 101/2020 (che disciplina la radioprotezione).

Non vi è dubbio che, all’Esperto in Radioprotezione, la norma assegni una competenza esclusiva nella valutazione e nella gestione del rischio da radiazioni ionizzanti ma è altrettanto vero che in un moderno sistema di sicurezza, efficace e ben organizzato, egli debba condividere con il RSPP strategie di gestione del rischio nelle aree classificate così da uniformarsi anche alla politica per la gestione di tutti gli altri rischi.

In breve si possono elencare alcuni punti cruciali in cui la collaborazione si rende necessaria:

  • la relazione redatta dall’ERP è parte integrante del DVR per ciò che concerne la pratica radiologica;
  • alle riunioni periodiche il datore di lavoro deve convocare sia il RSPP che l’ERP;
  • per gli ambienti classificati a rischio di esposizione RI, per cui si prevedono restrizioni di accesso, l’ERP deve interfacciarsi con il RSPP per condividere soluzioni adeguate;
  • dialogo e confronto tra RSPP ed ERP per l’organizzazione dell’attività informazione e formazione destinata ai lavoratori esposti ai rischi da RI.

Se vuoi saperne di più su questo argomento non esitare a contattarci