• 0984 465969
  • Via G. De Chirico n. 89B, 87036 • Rende (CS)
  • Lun-Ven: 8:30 - 13:00 / 14:30 - 17:30

Il preposto negli appalti

Il preposto negli appalti

Nel corso degli ultimi e recentissimi anni, si sente sempre più spesso parlare di “preposti” in ambiente di lavoro come figura chiave del sistema di sicurezza aziendale. Come mai? Cosa è cambiato rispetto agli anni precedenti? Con certezza possiamo dire che, tra tutte le figure dell’organigramma della sicurezza, il preposto è quella che ha subito le più importanti modifiche legislative. Nel dicembre 2021, infatti, la legge 215, modificando l’art 19 del decreto 81 (TU), ha ampliato i compiti di questa figura, estendendo anche le relative responsabilità e ha introdotto all’art 18 l’obbligo per il datore di lavoro ed i dirigenti di individuare il preposto o i preposti per l’effettuazione dell’attività di vigilanza.

Ricordiamo innanzitutto chi è il preposto: il preposto è la persona che sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.

Negli appalti è sempre obbligatorio individuare il preposto o i preposti? L’art. 26 del TU sancisce chiaramente che, nell’ambito di svolgimento di attività in appalto o in subappalto, i datori di lavoro appaltatori o subappaltatori devono indicare espressamente al datore di lavoro committente il personale che svolge le funzioni di preposto.

Inoltre la Commissione Interpelli, nell’ottobre scorso, ha definitivamente chiarito alcuni dubbi. Più specificatamente:

  • Il preposto può coincidere con il datore solo come “extrema ratio”, laddove la valutazione dell’assetto aziendale evidenzi una modesta complessità organizzativa ed il datore di lavoro sovrintenda personalmente a tale attività oppure nelle ipotesi in cui un’azienda abbia un solo lavoratore, in questo caso il datore di lavoro potrà svolgere anche il ruolo di preposto.

Per qualsiasi dubbio circa la figura del preposto o il suo ruolo nello svolgimento degli appalti o per l’organizzazione dei corsi di formazione dei preposti della tua azienda, non esitare a contattarci.