• 0984 465969
  • Via G. De Chirico n. 89B, 87036 • Rende (CS)
  • Lun-Ven: 8:30 - 13:00 / 14:30 - 17:30

DVR: è sempre obbligatorio?

DVR: è sempre obbligatorio?

In questo articolo chiariremo tutti i dubbi sul DVR e sulla sua obbligatorietà.

Cos’è il DVR?

Sappiamo che DVR sta per Documento di Valutazione dei Rischi vale a dire un documento che prende in considerazione tutti i rischi specifici presenti in un ambiente di lavoro e, nel cui interno, troveremo una valutazione dettagliata e la descrizione delle misure di prevenzione e protezione necessarie per eliminare o ridurre la probabilità che accada un evento lesivo e la riduzione delle sue conseguenze. In buona sostanza il DVR dovrebbe essere lo specchio fedele delle attività lavorative oggetto della valutazione e, all’interno di esso, dovremmo rintracciare tutti gli elementi che descrivono l’intero ciclo lavorativo di un’azienda. Non ci dobbiamo dimenticare, infatti, che i due obiettivi fondamentali della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro sono: prevenire il verificarsi degli infortuni sul lavoro e prevenire l’insorgenza delle malattie professionali.

Il DVR è obbligatorio per tutte le aziende pubbliche e private?

Il Testo Unico (D. Lgs 81/2008) in materia di sicurezza è molto chiaro: all’art 17, infatti, si legge che “il datore di lavoro deve effettuare la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento” e le sanzioni, per il mancato assolvimento di questo obbligo o per un assolvimento parziale o lacunoso, sono particolarmente severe.

Come redigere il DVR?

Gli articoli 28 e 29 del Testo Unico indicano al datore di lavoro i contenuti minimi e le modalità di effettuazione della valutazione dei rischi ma è certamente opportuno affidarsi all’esperienza, al buon senso ed alla preparazione professionale del RSPP (se diverso dal datore di lavoro) e di chi collabora con il datore di lavoro alla valutazione dei rischi ed alla predisposizione del DVR.

Il nostro staff è a disposizione delle aziende per un supporto tecnico ed una consulenza mirata ad una adeguata valutazione dei rischi che rispetti in pieno i canoni legislativi e che assolva all’esigenza di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori.

Contattaci per telefono o per email per fissare un sopralluogo gratuito direttamente presso la tua azienda.