Documento di Valutazione dei Rischi: burocrazia o necessità?
Fin dagli albori della legislazione comunitaria in materia di sicurezza sul lavoro quando, in Italia (nel lontano 1994), cominciavano a delinearsi gli obblighi specifici in capo ai datori di lavoro di aziende private e pubbliche, il c.d. DVR (acronimo di Documento di Valutazione dei Rischi) è stato vissuto come un appesantimento dei già numerosissimi adempimenti da espletare. Ciò ha comportato un errato assolvimento del dovere, che spesso si è ridotto ad un mero obbligo “burocratico”: quanto di più sbagliato e lontano dalle intenzioni iniziali del legislatore! Negli ultimi anni però le cose sono cambiate, grazie ad una più puntuale definizione …
Sorveglianza sanitaria dei lavoratori: quando è obbligatoria?
Quando è obbligatoria la sorveglianza sanitaria dei lavoratori? Devo sottoporre a visita medica i miei lavoratori? Con quale periodicità? A chi mi devo rivolgere? Questo sono le domande che spesso i datori di lavoro ci pongono e per rispondere vi proponiamo una breve guida che attraverso la descrizione di 5 step da percorrere, potrà chiarire un po’ di dubbi e fornire, speriamo, utili spunti operativi. Step 1 Verificare che in azienda sia presente un documento di valutazione dei rischi aggiornato, all’interno del quale poter rintracciare la descrizione di ciascuna mansione lavorativa ed i relativi rischi correlati. Step 2 Predisporre un …