Le sanzioni in materia di sicurezza sul lavoro
Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento delle sanzioni in caso di violazione delle norme in materia di sicurezza sul lavoro. La strategia di tolleranza zero nei confronti degli inadempienti vuole garantire un ambiente di lavoro salubre e sicuro. Le sanzioni poste a tutela della legislazione in materia di sicurezza sul lavoro sono di natura amministrativa e di natura penale: le stesse sono commisurate e proporzionali alla violazione commessa. Le misure più gravi (pena alternativa dell’arresto e dell’ammenda) sono comminate al termine di un procedimento giudiziario ed il legislatore le ha previste per punire gli autori di gravi …
Modifiche al Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro
Il decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha apportato modifiche al Testo Unico in materia di sicurezza. Di seguito si riassumono alcune delle principali novità che vanno ad incidere sulla corretta gestione della salute e della sicurezza all’interno di Enti/Aziende. La sorveglianza sanitaria diventa obbligatoria non solo nei casi previsti dalla legge ma anche qualora richiesto dal documento di valutazione dei rischi. Il DVR riveste, pertanto, sempre più un ruolo di centralità per la migliore gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori. In occasione delle visite di assunzione, il Medico Competente richiede al lavoratore la cartella sanitaria …
Chiusura Pasquale
Nell’augurarvi una Buona Pasqua, vi comunichiamo che saremo chiusi per ferie dal dal 7 all’11 aprile inclusi. Vi ricordiamo che potete comunque contattarci sempre attraverso il nostro modulo contatti. …
Chiusura festività natalizie
Nell’augurarvi Buona Natale e Felice Anno Nuovo, vi comunichiamo che chiusi per ferie dal dal 23 al 27 dicembre inclusi. Vi ricordiamo che potete comunque contattarci sempre attraverso il nostro modulo contatti. …
Prevenzione incendi d.m. 02/09/2021 – aggiornamento normativo
Nel D. Lgs. 81/2008 la prevenzione incendi viene considerata funzione di preminente interesse pubblico e stabilisce che in tutti i luoghi di lavoro devono essere adottate le misure per prevenire gli incendi e per tutelare l’incolumità dei lavoratori. Dal 04 ottobre 2022 è entrato in vigore il DECRETO INTERMINISTERIALE DEL 2 SETTEMBRE 2021, che si applica alle attività che si svolgono nei luoghi di lavoro e sostituisce il precedente DM 10 marzo 1998. Tale decreto stabilisce i criteri per la gestione in esercizio ed in emergenza della sicurezza antincendio. Più specificatamente, nell’allegato I, è previsto che il datore di lavoro …
Obblighi sui dispositivi di protezione
Come disposto dal Ministero della Salute, nella ordinanza n. 0016009 del 29/09/2022, è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani. …
Hai programmi per la tua sicurezza?
La sicurezza nei luoghi di lavoro è sempre di più in cima agli obiettivi ed agli impegni delle aziende. Lo staff di CMD Sud Vi aspetta per la programmazione e l’erogazione di tutti i servizi di prevenzione e protezione a tutela della salute e dell’integrità psicofisica dei lavoratori. Alcuni dei nostri principali servizi: consulenza nella valutazione di tutti i rischi e nella gestione del sistema di gestione della sicurezza; organizzazione dei corsi di formazione obbligatori (datori di lavoro, addetti antincendio, addetti primo soccorso, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, preposti, formazione generale e specifica dei lavoratori, ecc.) anche presso la …
Chiusura Agosto 2022
Avvisiamo i nostri clienti che saremo chiusi per ferie dal 6 al 28 Agosto. Vi ricordiamo che potete comunque contattarci sempre: scrivendo al nostro indirizzo email; attraverso il nostro modulo contatti; telefonando al 0984465969. …
Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus sars-cov-2/covid-19 negli ambienti di lavoro
Lo scorso 30 giugno è stato approvato il nuovo protocollo condiviso, contenente le nuove misure per il contrasto del Covid19 negli ambienti di lavoro, con validità fino al 31 ottobre 2022. Di seguito si riportano alcune disposizioni: Il datore di lavoro, attraverso le modalità più idonee ed efficaci, informa tutti i lavoratori e chiunque entri nel luogo di lavoro del rischio di contagio da Covid-19 e di una serie di misure precauzionali da adottare (elencate proprio nell’art. 1 del protocollo); Il personale, prima dell’accesso al luogo di lavoro potrà essere sottoposto al controllo della temperatura corporea. Se tale temperatura risulterà …
Nuove disposizioni riguardanti obbligo di mascherine in vigore dal 1 maggio
Con Ordinanza del 28/04/2022 il Ministero della Salute ha stabilito i nuovi obblighi riguardanti i dispositivi di protezione delle vie respiratorie. Più specificatamente dal 1 maggio 2022: Obbligo di indossare mascherina FFP2 per accesso e utilizzo dei seguenti mezzi di trasporto: aeromobili, navi e traghetti interregionali, treni interregionali Intercity e Alta Velocità, autobus che collega più di due regioni, autobus adibiti al servizio di noleggio con conducente, mezzi di trasporto pubblico locale o regionale, mezzi di trasporto scolastico; Obbligo di indossare mascherina FFP2 per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in sale teatrali, sale da concerto, …